Come finirà il Sistema solare?
Ma come andrà a finire il nostro Sistema solare? Che fine
faranno, in particolare, il Sole la Terra? Ogni cosa che nasce, alla fine
inevitabilmente muore. E così il nostro Sole, che oggi ha 5miliardi di anni, un
giorno morirà…Questo succederà fra altri 4-5 miliardi di anni. Infatti, secondo
alcune stime, il “serbatoio del combustibile solare, cioè l’idrogeno, è oggi
circa la metà. Tuttavia già molto tempo prima, fra 3 miliardi di anni,
cominceranno a manifestarsi preoccupanti cambiamenti che renderanno sempre più
difficile la vita sulla Terra. Poi le cose si aggraveranno ancor di più, e a un
certo punto la terra sarà letteralmente investita e bruciata dall’espansione
catastrofica del Sole. Una prospettiva terrificante. E, a quanto sembra, inevitabile. Ecco come si
prevede andranno le cose.
Piero Angela “viaggio
nella Scienza”.

La vita è difficile per tutti, dalle "capre" agli scienziati.
Tutti gli esseri umani aspirano alla felicità e questa felicità è stata permessa, in buona parte, dallo sviluppo e dalla crescita economica recente.
Con la scoperta dei combustibili fossili, carbone, petrolio e gas naturali, una esplosione di forza mai vista prima al genere umano, dalla prima macchina a vapore agli attuali macchinari agricoli, dagli imponenti mezzi di estrazione mineraria fino ai rovinosi Black-Friday con il fuori tutto, siam stati tutti con il naso all'insù, gioendo in questo meraviglioso e sfavillante fuoco artificiale dai mille colori nel cielo buio dalla notte dei tempi.
Nella frenetica speranza di continuar il meraviglioso spettacolo pirotecnico, <<che non finisca mai! anzi di più!>> non ci siamo accorti che siam diventati oltre 7 miliardi di persone, che aspirano tutte alla felicità, alla crescita economica, al miglioramento delle proprie condizioni di vita.
Certo legittimo e doveroso per chi vive con meno di due dollari al giorno, ma continuando con la crescita dei consumi, (più popolazione uguale più consumi ), e l'inarrestabile prelievo di risorse per trasformarle in beni e servizi, dissipando molta energia, restituendo molti scarti e rifiuti solidi e gassosi nella Biosfera, unica e limitata che ci tiene in vita, faremo presto o tardi, (meglio presto che tardi), i conti con le leggi fisiche che regolano da sempre e per sempre l'Universo.
Siamo nei ritorni decrescenti, nel momento delle conseguenze del dopo Boom economico
Un sillogismo aristotelico che racchiuderebbe in poche parole i concetti del libro?
""le società complesse del passato come quella odierna sono come i fuochi artificiali, i fuochi artificiali dopo le scintille, i colori e le meraviglie si spengono, la società odierna....si spegnerà.""
Ed è qui che arriva il bello! niente scoramento o rabbia ma consapevolezza, prima che finisca lo scintillio nel buio della notte, che c'è da far molto per discender il picco di questa montagna, con lucidità e fermezza, evitando mala informazione, manipolatori imbonitori e fattucchieri, cercando di unire le forze finalmente, forse, ritornerà la convivialità la solidarietà e la condivisione. Sono queste gli ingredienti della felicità.
Alla fine ci son sempre dei limiti alla crescita, chi la pensa diversamente o e un pazzo o un economista ho letto da qualche parte....